I
Ricavi consolidati pro-forma al 30 settembre 2025 di
Acea si attestano a 2.208,2 milioni di Euro, in aumento rispetto ai 2.060,9 milioni del 30 settembre 2024, guidati dalla crescita tariffaria nei business Acqua Italia, Reti e Illuminazione Pubblica. Le attività regolate contribuiscono per l’89% al totale dei ricavi e registrano nel periodo un incremento di circa il 7%.
L’
EBITDA consolidato pro-forma raggiunge 1.083,9 milioni di Euro, in crescita dell’8,4% rispetto ai 1.000,3 milioni di Euro dei primi nove mesi del 2024. L’
EBIT consolidato pro-forma cresce del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 488,2 milioni di Euro.
L’
Utile netto consolidato è pari a 415,2 milioni di Euro, in crescita del 45,7% rispetto ai primi nove mesi del 2024.
L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo aumenta di circa 140 milioni di Euro, passando da 4.9448 milioni di Euro del 31 dicembre 2024 a 5.083 milioni di Euro al 30 settembre 2025.
Aumentata la guidance 2025 in termini di Ebitda pro-forma
Rivista al rialzo la crescita dell’EBITDA pro-forma a +8%/+10% rispetto al 2024 restated di 1.281 milioni di Euro (calcolato rettificando il valore restated fornito in occasione della release della guidance 2025 a marzo u.s., i.e. 1.428 milioni di Euro, per il contributo di ACEA Energia e sommando il contributo dell’Alta Tensione per i primi nove mesi del 2024). Confermati Investimenti circa 1,6 miliardi di Euro (1,2 miliardi di Euro netto contributi pubblici). Confermato ratio Net Debt /EBITDA pro-forma 3,4/3,5x.
"Grazie al forte incremento dei risultati conseguiti nei primi nove mesi dell’anno,
Acea conferma il percorso di crescita organica e sostenibile comunicato ai mercati, in virtù dell’ottimizzazione di processi, attività e prodotti. L’Ebitda ordinario e l’Utile netto crescono, così come gli investimenti - ha dichiarato
Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di ACEA. –
Questi risultati dimostrano l’efficacia delle azioni manageriali: abbiamo reso l’azienda più solida dal punto di vista finanziario ed industriale. L’ampia visibilità che abbiamo oggi sulla performance del Gruppo ci consente di rivedere al rialzo la guidance 2025 in termini di Ebitda".