Gruppo Unoenergy annuncia, attraverso la controllata Unoenergy Solar Power, l’acquisizione dalla società svedese Tripod Renewable AB del 100% delle quote di BARISUN1, società con in portafoglio quattro impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Si tratta, nel dettaglio, di tre impianti fotovoltaici in Basilicata e uno in Puglia, di prossima costruzione su aree incolte, la cui messa in esercizio è prevista per l’estate 2026. Gli impianti avranno una potenza complessiva di 24 megawatt (MW) e una produzione annua stimata di 40 gigawattora (GWh).
Per uno degli impianti, nel rispetto della normativa regionale, è prevista l’integrazione di una coltivazione di lavanda e di attività di apicoltura all’interno dell’area, in armonia e senza interferenze con i pannelli fotovoltaici.
"L’operazione si inserisce nella nostra strategia di lungo periodo, orientata alla crescita e alla diversificazione, con l’obiettivo di essere un attore protagonista della transizione energetica e di consolidare la nostra presenza in tutti i segmenti di mercato — ha dichiarato Fabio De Martini, Amministratore Delegato del Gruppo Unoenergy –. La società Unoenergy Solar Power rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso: con questi primi impianti di proprietà entriamo ufficialmente nella filiera utility scale della produzione da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di integrare al meglio le nostre attività e contribuire, attraverso i nostri investimenti, ad aumentare la disponibilità di energia green nel Paese".
Con la costituzione della società Unoenergy Solar Power, il Gruppo Unoenergy estende le sue attività anche al fotovoltaico di taglia medio-grande, con un piano di investimenti pluriennale da circa 160 milioni di euro per progettare e realizzare impianti destinati a fornire direttamente ai clienti finali energia elettrica da fonti rinnovabili, sostenendo il consolidamento e la crescita della nuova divisione lungo l’intera filiera, dallo sviluppo alla messa in esercizio. Questa scelta consentirà al Gruppo di accompagnare ulteriormente i clienti nella valutazione delle migliori soluzioni rispondendo alla crescente domanda di energia sostenibile. La produzione derivante dagli asset di proprietà andrà a tendere ad arricchire l’offerta certificata di energia elettrica da fonti rinnovabili già disponibile.
L’espansione del Gruppo Unoenergy è da sempre caratterizzata da un mix di crescita organica e di acquisizioni strategiche, attentamente valutate per integrare aziende pienamente compatibili con il DNA del Gruppo.
Dal 2019, in particolare, Unoenergy ha portato avanti un ambizioso percorso, completando con successo l'acquisizione di diciotto società operative in diversi ambiti, dai servizi energetici al fotovoltaico, dal settore commodity alla mobilità elettrica. Al momento il Gruppo copre tutti i segmenti di mercato per la transizione energetica, con l’intento di rafforzare l’ambito large scale/C&I (Commercial & Industrial) dove punta a una maggiore capacità progettuale grazie alla società Unoenergy Solar Power dedicata allo sviluppo e la realizzazione di impianti di proprietà per la produzione di energia fotovoltaica.