martedì
21
ottobre
Teleborsa

Terna: al via l'iter autorizzativo per il collegamento Central Link tra Umbria e Toscana

articolo pubblicato il 21 ottobre 2025 - 13.41 in Energia
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Central Link, il progetto di Terna che prevede la ricostruzione dell'attuale dorsale elettrica a 220 kV tra Umbria e Toscana. Il Central Link, per il quale la società guidata da Giuseppina Di Foggia prevede un investimento complessivo di circa 280 milioni di euro, – sottolinea Terna in una nota – "sarà un'infrastruttura fondamentale per il centro Italia e consentirà di incrementare la capacità di trasporto dell'energia, di rafforzare la robustezza e la flessibilità della rete e di favorire l'integrazione delle fonti rinnovabili nel sistema elettrico".

Elemento distintivo dell'opera sarà l'impiego dei sostegni "5 Fasi", una tecnologia brevettata da Terna che rappresenta un passo avanti nella progettazione delle infrastrutture elettriche. I nuovi sostegni, più leggeri e integrati con l'ambiente, permettono di trasportare più energia e, al contempo, di ridurre i campi elettrici e magnetici, contribuendo a un modello di rete sempre più sostenibile. Questa innovazione è uno dei tasselli del percorso tecnologico e di pianificazione che l'azienda sta portando avanti con la rete Hypergrid.

Per le sue caratteristiche innovative, il sostegno "5 Fasi" ha ottenuto il Brevetto per Invenzione Industriale ad aprile 2024, rilasciato dall'Ufficio Brevetti Italiano. L'idea sviluppata consentirà di tradurre diversi elementi in un unico insieme: innovazione, esperienza di esercizio sulle reti, ricerca di soluzioni tecniche sostenibili in termini ambientali e sociali, nonché applicabilità industriale.

Il Central Link, inserito nel Piano di Sviluppo 2025-2034, è stato pianificato in linea con gli scenari che prevedono, entro il 2030, un significativo aumento della produzione dell'energia eolica e fotovoltaica. Tale crescita rende necessario potenziare le infrastrutture tra le zone di mercato Centro-Nord e Centro-Sud, in particolare tra la Toscana e l'Umbria, adeguando il sistema elettrico con soluzioni tecnologicamente avanzate. Gli asset di rete esistenti, infatti, dovranno essere resi ancora più performanti per assicurare una gestione efficiente e sicura dei flussi di energia. L'opera, sviluppata ripercorrendo quasi interamente il tracciato dell'elettrodotto esistente, collegherà le stazioni elettriche di Villavalle (Terni) e Santa Barbara (Arezzo), e vedrà la ricostruzione dei collegamenti "Villavalle-Pietrafitta", "Pietrafitta-Arezzo C" (per il tratto compreso tra Pietrafitta e la nuova stazione di smistamento) e "Arezzo C-S. Barbara" (per il tratto compreso tra S. Barbara e la nuova stazione di smistamento), per un totale di circa 160 km di linee elettriche.

"Il Central Link e le future opere realizzate con i sostegni "5 Fasi" – conclude la nota – segneranno uno standard tecnologico per la rete elettrica di trasmissione nazionale e un passo concreto verso un sistema sempre più efficiente, digitale e sostenibile”.

In Evidenza

ESI accelera sul fotovoltaico, 20 MW in sviluppo con 1,5 milioni di finanziamento

21/10/2025, 16:07
ESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,05 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,05 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57 dollari alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57 dollari per barile alle 15:40.

Halliburton corre al Nyse: risultati 3° trimestre superano attese

21/10/2025, 14:34
Volano le azioni Halliburton nel circuito pre-mercato del Nyse, con un rialzo [...]

Energia, nel 2024 consumo globale ancora in crescita (+2%): petrolio e gas protagonisti

21/10/2025, 14:02
Nonostante la transizione energetica in corso e la crescita delle rinnovabili [...]

Petrolio a 56,97 dollari alle 11:30

21/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 56,97 dollari per barile alle 11:30.

Focus

Eurozona, frena la produzione nel settore costruzioni

20/10/2025, 11:10
Frena il mercato delle costruzioni nella Zona Euro ad agosto 2025.

Unione Europea, Produzione costruzioni (MoM) in agosto

20/10/2025, 11:10
Unione Europea, Produzione costruzioni in agosto su base mensile (MoM) -0,1%, in calo rispetto al [...]

ISTAT, produzione costruzioni agosto ai minimi da marzo

20/10/2025, 10:28
Dopo il lieve incremento rilevato a luglio, ad agosto 2025 l’indice destagionalizzato della [...]

Zona Euro, partite correnti agosto in surplus per 11,9 miliardi

20/10/2025, 10:18
Nel mese di agosto, la bilancia delle partite correnti dell'Area Euro ha chiuso con un surplus di [...]

Facciamo il Punto

Natural Gas (Amsterdam) a 31,7 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

21/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,7 euro/MWH alle 11:30.

In Evidenza

ESI accelera sul fotovoltaico, 20 MW in sviluppo con 1,5 milioni di finanziamento

21/10/2025, 16:07
ESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,05 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,05 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57 dollari alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57 dollari per barile alle 15:40.

Halliburton corre al Nyse: risultati 3° trimestre superano attese

21/10/2025, 14:34
Volano le azioni Halliburton nel circuito pre-mercato del Nyse, con un rialzo [...]

Energia, nel 2024 consumo globale ancora in crescita (+2%): petrolio e gas protagonisti

21/10/2025, 14:02
Nonostante la transizione energetica in corso e la crescita delle rinnovabili [...]

Petrolio a 56,97 dollari alle 11:30

21/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 56,97 dollari per barile alle 11:30.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE