martedì
21
ottobre
Teleborsa

Energia, nel 2024 consumo globale ancora in crescita (+2%): petrolio e gas protagonisti

articolo pubblicato il 21 ottobre 2025 - 14.02 in Energia
Nonostante la transizione energetica in corso e la crescita delle rinnovabili, petrolio e gas continuano a rappresentare i pilastri del mix energetico mondiale. È quanto emerge dalla 24ª edizione del World Energy Review (WER), la rassegna statistica annuale di Eni, che fotografa l’andamento del settore energetico globale nel 2024. Il rapporto evidenzia che il consumo mondiale di energia è cresciuto del 2% rispetto al 2023, confermando un trend positivo quasi ininterrotto da decenni. Le fonti tradizionali restano dominanti, nonostante le tensioni geopolitiche e la crescita economica disomogenea tra aree del mondo.

Nel settore oil, il prezzo medio del Brent si è attestato a 80,8 dollari al barile, in calo del 2% su base annua, riflettendo le attese di una maggiore offerta da parte dell’OPEC+ e il timore di un rallentamento economico. La domanda globale di greggio ha però continuato a salire (+0,8 milioni di barili al giorno), raggiungendo 102,8 Mb/g, spinta soprattutto dai Paesi non OCSE — in primis Cina, India, America Latina e Medio Oriente — che da soli hanno generato oltre il 60% dell’aumento. Anche la produzione è cresciuta (+0,5 Mb/g), sostenuta in particolare dagli Stati Uniti e dai Paesi non OPEC, mentre la capacità di raffinazione primaria è salita a 104,6 Mb/g.

Per il gas naturale, il 2024 ha registrato una flessione dei prezzi medi del 14%, complice un clima mite e livelli elevati di stoccaggio, seguiti da un parziale rimbalzo nella seconda parte dell’anno, trainato dalla domanda asiatica. Il consumo globale di gas è aumentato del 3%, mentre la produzione è cresciuta dell’1%, con un apporto significativo da Asia, Medio Oriente e Russia. Forte sviluppo anche per il GNL, con capacità di liquefazione in aumento dell’1,4% e rigassificazione del 4%, grazie alle nuove infrastrutture in Indonesia, Cina ed Europa.

Le installazioni di rinnovabili, solare ed eolico hanno continuato a crescere nel 2024, raggiungendo un nuovo massimo a livello globale, che porta la capacità installata a sfiorare i 3.000 GW a livello mondiale. Nel mix di generazione elettrica, la quota di solare ed eolico si attesta al 15% a fronte di circa il 60% generato da fonti tradizionali.

Nel mercato dei biocarburanti, la produzione globale nel 2024 è aumentata del 7% rispetto al 2023 con il biodiesel che conferma l’incremento più marcato. Gli Stati Uniti si confermano il principale produttore mondiale di biocarburanti, mentre in Asia si distingue l’Indonesia. Anche i minerali critici, elementi cruciali per le tecnologie della transizione, hanno registrato un incremento in termini di produzione del 5,5% rispetto al 2023, con il cobalto che ha avuto la crescita più marcata (+21%).

Infine, per quanto riguarda le emissioni globali di CO2 (energy related), si osserva che nel 2024 sono aumentate dello 0,8%. La crescita è stata trainata dai paesi emergenti e in via di sviluppo, mentre le economie avanzate hanno segnato un ulteriore calo.

(Foto: Marek Piwnicki on Unsplash)

In Evidenza

ESI accelera sul fotovoltaico, 20 MW in sviluppo con 1,5 milioni di finanziamento

21/10/2025, 16:07
ESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,05 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,05 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57 dollari alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57 dollari per barile alle 15:40.

Halliburton corre al Nyse: risultati 3° trimestre superano attese

21/10/2025, 14:34
Volano le azioni Halliburton nel circuito pre-mercato del Nyse, con un rialzo [...]

Terna: al via l'iter autorizzativo per il collegamento Central Link tra Umbria e Toscana

21/10/2025, 13:41
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente [...]

Petrolio a 56,97 dollari alle 11:30

21/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 56,97 dollari per barile alle 11:30.

Focus

Eurozona, frena la produzione nel settore costruzioni

20/10/2025, 11:10
Frena il mercato delle costruzioni nella Zona Euro ad agosto 2025.

Unione Europea, Produzione costruzioni (MoM) in agosto

20/10/2025, 11:10
Unione Europea, Produzione costruzioni in agosto su base mensile (MoM) -0,1%, in calo rispetto al [...]

ISTAT, produzione costruzioni agosto ai minimi da marzo

20/10/2025, 10:28
Dopo il lieve incremento rilevato a luglio, ad agosto 2025 l’indice destagionalizzato della [...]

Zona Euro, partite correnti agosto in surplus per 11,9 miliardi

20/10/2025, 10:18
Nel mese di agosto, la bilancia delle partite correnti dell'Area Euro ha chiuso con un surplus di [...]

Facciamo il Punto

Natural Gas (Amsterdam) a 31,7 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

21/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,7 euro/MWH alle 11:30.

In Evidenza

ESI accelera sul fotovoltaico, 20 MW in sviluppo con 1,5 milioni di finanziamento

21/10/2025, 16:07
ESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,05 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,05 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57 dollari alle 15:40

21/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57 dollari per barile alle 15:40.

Halliburton corre al Nyse: risultati 3° trimestre superano attese

21/10/2025, 14:34
Volano le azioni Halliburton nel circuito pre-mercato del Nyse, con un rialzo [...]

Terna: al via l'iter autorizzativo per il collegamento Central Link tra Umbria e Toscana

21/10/2025, 13:41
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente [...]

Petrolio a 56,97 dollari alle 11:30

21/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 56,97 dollari per barile alle 11:30.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE