giovedì
2
ottobre
Teleborsa

Altea Green Power, piano industriale confermato nonostante asta MACSE sotto le attese

articolo pubblicato il 2 ottobre 2025 - 18.10 in Energia
Altea Green Power, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nello sviluppo e realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabili, ha comunicato che il risultato della prima asta del meccanismo MACSE (sistema di incentivazione per gli impianti BESS) non avrà ripercussioni sui risultati prospettici previsti nel Piano Industriale 2024-2028, che viene confermato in tutti suoi aspetti.

Prevedendo l'eventualità di prezzi di assegnazione inferiori alle aspettative, la società ha messo in atto una serie di azioni preventive, strutturando un Piano Industriale capace di garantire sostenibilità economica nonostante scenari incerti e sfidanti, si legge in una nota.

Nel dettaglio, il Piano è stato sviluppato, prudenzialmente, con valori di riferimento (€/MW) inferiori a quelli relativi ai contratti già sottoscritti e, inoltre, i costi di sviluppo incidono sul costo complessivo di realizzazione del progetto per un valore limitato pari circa il 6/7%. In aggiunta, oltre il 30% dei 3 GW totali di progetti ancora in sviluppo e in gran parte in autorizzazione sono collocati al Nord Italia, quindi, non soggetti alle procedure delle aste, ma utili ad una più remunerativa gestione "a Mercato" da parte dell'acquirente finale.

I restanti progetti in fase avanzata di autorizzazione saranno proposti al mercato puntando ad un livello di valore più elevato rispetto a quelli "early stage" contrattualizzati negli anni passati.

"La conclusione della prima asta del MACSE ha evidenziato un risultato al di sotto delle aspettative che si erano create tra gli operatori, crediamo che ciò sia dovuto almeno in parte, alla sensibile riduzione del costo delle batterie e quindi delle capex di progetto a carico dei realizzatori degli impianti che hanno trovato nel prezzo di assegnazione un punto di equilibrio idoneo al ritorno dell'investimento - ha detto il CEO Giovanni Di Pascale - Tuttavia, rappresenta un primo importante segnale di rilancio del mercato BESS, offrendo a operatori e investitori un quadro più chiaro sull'operatività futura e sui prezzi stabiliti. Si tratta di un atto concreto che contribuisce a restituire fiducia agli investitori, molti dei quali avevano scelto di attendere l'esito dell'asta prima di procedere con nuove decisioni".

"Riteniamo che le dinamiche della prima asta non incideranno sul Piano Industriale 2024-2028, grazie alla solidità della nostra strategia, alla diversificazione del nostro portafoglio e alla capacità di muoverci per tempo anticipando le principali evoluzioni di mercato", ha aggiunto il DG Salvatore Guarino.

In Evidenza

CdM approva DPFP e dà via libera a ddl Pichetto per nucleare sostenibile

02/10/2025, 20:42
Il Consiglio die Ministri, riunitosi questa sera ha approvato il quadro [...]

BEI e CaixaBank insieme per sostenere capacità produttiva di Navantia Seanergies

02/10/2025, 19:34
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e CaixaBank hanno firmato un [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 31,03 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

02/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,03 euro/MWH alle 19:30.

Petrolio a 60,58 dollari alle 19:30

02/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 60,58 dollari per barile alle 19:30.

Eni, annunciata decisione finale di investimento per il progetto Coral North in Mozambico

02/10/2025, 17:17
Eni e i suoi partner CNPC, ENH, Kogas e XRG hanno raggiunto la decisione finale [...]

Gas, prezzo bolletta per vulnerabili in calo dello 0,8% a settembre

02/10/2025, 16:39
Cala marginalmente il costo della bolletta del gas per gli utenti vulnerabili a [...]

Focus

USA, Stoccaggi gas (WoW) nella settimana del 26 settembre

02/10/2025, 16:50
USA, Stoccaggi gas nella settimana del 26 settembre su base settimanale (WoW) 53 Mld piedi cubi, in [...]

Usa, Shutdown blocca pubblicazione dati su disoccupazione

02/10/2025, 15:04
La chiusura del governo statunitense ha bloccato anche la pubblicazione di alcuni dati [...]

USA, licenziamenti Challenger in calo a settembre: totale YTD più alto dal 2020

02/10/2025, 13:37
In calo i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di settembre 2025.

USA, Challenger licenziamenti in settembre

02/10/2025, 13:35
USA, Challenger licenziamenti in settembre pari a 54,06K unità, in calo rispetto al precedente 85,98K unità.

Facciamo il Punto

Petrolio a 61,22 dollari alle 15:40

02/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 61,22 dollari per barile alle 15:40.

In Evidenza

CdM approva DPFP e dà via libera a ddl Pichetto per nucleare sostenibile

02/10/2025, 20:42
Il Consiglio die Ministri, riunitosi questa sera ha approvato il quadro [...]

BEI e CaixaBank insieme per sostenere capacità produttiva di Navantia Seanergies

02/10/2025, 19:34
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e CaixaBank hanno firmato un [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 31,03 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

02/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,03 euro/MWH alle 19:30.

Petrolio a 60,58 dollari alle 19:30

02/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 60,58 dollari per barile alle 19:30.

Eni, annunciata decisione finale di investimento per il progetto Coral North in Mozambico

02/10/2025, 17:17
Eni e i suoi partner CNPC, ENH, Kogas e XRG hanno raggiunto la decisione finale [...]

Gas, prezzo bolletta per vulnerabili in calo dello 0,8% a settembre

02/10/2025, 16:39
Cala marginalmente il costo della bolletta del gas per gli utenti vulnerabili a [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE