venerdì
3
ottobre
Teleborsa

Zona euro, PMI composito sale leggermente a settembre a 51,2 punti

articolo pubblicato il 3 ottobre 2025 - 11.37 in Macroeconomia
Secondo l'indicazione HCOB PMI-S&P Global, l'indice della produzione composita dell’Eurozona a settembre 2025 è salito a 51,2 punti dai 51,0 punti del mese precedente e del consensus. L'indicatore supera così la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque tra recessione ed espansione.

Si ricorda che l'indice della produzione composita è una media ponderata dell’Indice HCOB PMI della Produzione Manifatturiera e dell’Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria.

Tale rialzo, osserva S&P Global, segnala un’ulteriore spinta alla graduale accelerazione di crescita della produzione del settore privato dell’eurozona. L’incremento dell’indice principale ha inoltre toccato il valore più elevato da maggio 2024.

Questo generale incremento ha avuto come fulcro la Germania, dove l’Indice PMI Composito della Produzione ha registrato
una moderata espansione salendo al valore più alto in 16 mesi (52.0 punti, preliminare 52,4). Tra le nazioni i cui dati compositi sono disponibili, la Spagna ha comunque registrato a settembre il maggiore incremento dell’attività del settore privato (53,8 punti); Irlanda (52,0 punti) e Italia (51,7, invariato) hanno indicato una crescita moderata, rendendo di nuovo la Francia un’eccezione nel blocco della moneta unica, con un calo di produzione più rapido di agosto (minimo in 5 mesi a 48,1 punti, preliminare 48,4, precedente 49,8).

L’espansione della produzione dell’eurozona, anche se ha indicato il nono mese consecutivo di incremento (il più forte,
peraltro, in quasi un anno e mezzo), è stata alquanto fiacca, segnando di nuovo un valore inferiore alla tendenza di lungo
termine dell’indagine (52,4). A frenare la ripresa sono stati i nuovi ordini. Il volume di commesse acquisite a settembre dal
settore privato dell’eurozona, sebbene sia stato il più elevato da maggio 2024, ha tuttavia segnato una crescita marginale.
Ciò che ha pesato sulla domanda è stata la riduzione delle esportazioni (incluso il commercio intra-eurozona), che ha quindi
prolungato una sequenza di calo dei nuovi ordini esteri a più di tre anni e mezzo.

Passando all'Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria dell’Eurozona, esso è salito a settembre a 51,3 da 50,5 di agosto (preliminare e consensus a 51,4 punti), segnalando una accelerazione della crescita. I dati di fine terzo trimestre segnano inoltre il quarto mese consecutivo in cui l’indice si posiziona sopra 50.0, registrando quindi un’espansione.

Rispetto alla tendenza degli ultimi 12 mesi, osserva S&P Global, a settembre si è registrato un notevole aumento della domanda di servizi. Eppure, nel complesso, la crescita di nuovi ordini è stata lieve e limitata al mercato nazionale: infatti gli ordini esteri hanno
contemporaneamente segnalato una riduzione, peraltro lievemente accelerata.

Analizzando i dati PMI, Cyrus de la Rubia, Chief Economist presso la Hamburg Commercial Bank, ha dichiarato: “Il terziario sta procedendo con meno scossoni. Dopo la quasi stagnazione di agosto, l’attività economica ha indicato una crescita più vigorosa e una ripresa che di fatto è su ampia scala geografica, vista la crescita abbastanza forte registrata in Germania, Italia e Spagna. La situazione è diversa in Francia, dove i cambi di governo e i dubbi che il nuovo primo ministro sia in grado di mantenere il potere hanno influito negativamente sui servizi: qui, infatti, l’attività economica è diminuita notevolmente.
L’aumento dei nuovi ordini ci porta a presagire una nuova crescita per il mese prossimo. C’è però da considerare che il flusso delle commesse non è ancora stato tale da riuscire da fare crescere l’accumulo di lavoro inevaso. Le aziende intervistate hanno tuttavia mostrato di avere previsioni economiche migliori, visto il rialzo dell’indice che monitora le aspettative future del settore.
I dati sui prezzi rilevati nel terziario, che le autorità monetarie europee tengono sotto stretta osservazione, confermeranno probabilmente la posizione di quelli che nella BCE sono contrari ad ulteriori tagli di interessi. A settembre sia l’inflazione dei costi che dei prezzi di vendita è diminuita, nonostante sia rimasta lievemente superiore alla media di lungo termine.
Per l’intero terzo trimestre, il PMI composito è rimasto in territorio di espansione, pertanto possiamo aspettarci che il PIL rispettivo sarà in crescita. Le nostre previsioni a brevissimo termine, che tengono conto del PMI unitamente ad altri indicatori, calcolano un tasso di crescita dello 0.4 percento rispetto al trimestre precedente.





(Foto: Mika Baumeister on Unsplash)

In Evidenza

Natural Gas (Amsterdam) a 31,51 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

03/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,51 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 61,07 dollari alle 11:30

03/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 61,07 dollari per barile alle 11:30.

Greenvolt si aggiudica 499 MWh con progetto in area Sud e Calabria nell'asta MACSE

03/10/2025, 11:05
Greenvolt Group (controllato da KKR) è tra i vincitori della prima asta [...]

Enilive, la bioraffineria di Gela compie 60 anni e guarda al futuro

03/10/2025, 10:58
L'impianto della Bioraffineria di Gela di Enilive (Gruppo Eni) celebra [...]

Altea Green Power, analisti rassicurati da conferma piano dopo asta MACSE

03/10/2025, 10:32
Gli analisti sono rassicurati dal comunicato di Altea Green Power, azienda [...]

Gas, indice IGI in netto ribasso a 30,70 euro/MWh

03/10/2025, 09:23
Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) per il 3 ottobre è pari a 30,70 [...]

Focus

Consumi al palo in Italia ad agosto

03/10/2025, 13:39
Secondo l'Istat ad agosto 2025 le vendite al dettaglio registrano, rispetto al mese precedente, un calo sia in valore (-0,1%) sia in volume (-0,3%).

Unione Europea, Prezzi produzione (YoY) in agosto

03/10/2025, 11:05
Unione Europea, Prezzi produzione in agosto su base annuale (YoY) -0,6%, in calo rispetto al precedente +0,2% (la previsione era -0,4%).

Unione Europea, Prezzi produzione (MoM) in agosto

03/10/2025, 11:05
Unione Europea, Prezzi produzione in agosto su base mensile (MoM) -0,3%, in calo rispetto al precedente +0,3% (la previsione era -0,1%).

Italia, ad agosto lieve calo congiunturale dei valori delle vendite al dettaglio (-0,1%)

03/10/2025, 10:15
Ad agosto 2025, secondo i dati Istat, le vendite al dettaglio registrano, rispetto al mese [...]

Facciamo il Punto

Natural Gas (Amsterdam) a 31,08 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

03/10/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,08 euro/MWH alle 08:45.

In Evidenza

Natural Gas (Amsterdam) a 31,51 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

03/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,51 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 61,07 dollari alle 11:30

03/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 61,07 dollari per barile alle 11:30.

Greenvolt si aggiudica 499 MWh con progetto in area Sud e Calabria nell'asta MACSE

03/10/2025, 11:05
Greenvolt Group (controllato da KKR) è tra i vincitori della prima asta [...]

Enilive, la bioraffineria di Gela compie 60 anni e guarda al futuro

03/10/2025, 10:58
L'impianto della Bioraffineria di Gela di Enilive (Gruppo Eni) celebra [...]

Altea Green Power, analisti rassicurati da conferma piano dopo asta MACSE

03/10/2025, 10:32
Gli analisti sono rassicurati dal comunicato di Altea Green Power, azienda [...]

Gas, indice IGI in netto ribasso a 30,70 euro/MWh

03/10/2025, 09:23
Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) per il 3 ottobre è pari a 30,70 [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE