mercoledì
22
ottobre
Teleborsa

Terre rare, Usa e Ue si muovono per affrontare le restrizioni all'export della Cina

articolo pubblicato il 22 ottobre 2025 - 20.28 in Commodities
Stati Uniti e Unione europea si preparano a rispondere alle restrizioni della Cina alle esportazioni di terre rare. L’amministrazione Trump sta valutando un piano per limitare un’ampia gamma di esportazioni di software verso la Cina, includendo settori che vanno dai computer portatili ai motori a reazione. Secondo quanto riportato da Reuters, la misura rappresenterebbe proprio una risposta diretta alla recente decisione di Pechino di imporre restrizioni sulle esportazioni degli elementi cruciali per la produzione tecnologica mondiale.

Il piano, ancora in fase di studio, darebbe seguito alla minaccia del presidente Donald Trump di vietare le esportazioni di "software critici" entro il 1° novembre. Sebbene non vi sia certezza sulla sua effettiva attuazione, l'agenzia di stampa sottoliena che la proposta segnala una possibile escalation delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino.

Secondo le fonti citate da Reuters, l’amministrazione americana starebbe considerando l’adozione della misura come strumento di pressione diplomatica: un annuncio formale potrebbe arrivare anche senza una immediata implementazione. Tuttavia, se applicata integralmente, la restrizione potrebbe colpire duramente il commercio globale e avere ripercussioni economiche anche per gli Stati Uniti, vista la diffusione globale del software statunitense.

Da parte sua, la Cina ha espresso ferma opposizione, criticando l’imposizione di "misure unilaterali di giurisdizione a lungo termine" e promettendo contromisure per difendere i propri interessi. Pechino controlla circa il 70% della produzione globale di terre rare.

Parallelamente, anche l’Unione Europea si sta muovendo. Secondo fonti citate da Bloomberg, la Commissione europea sta elaborando una lista di contromisure commerciali da attuare entro fine mese, per proteggere la sicurezza economica e industriale del blocco in caso di fallimento dei negoziati con Pechino. Il commissario europeo al commercio Maros Sefcovic ha dichiarato che Bruxelles non intende alimentare l’escalation, ma che "una soluzione rapida è essenziale" per evitare conseguenze sull’industria europea.

In Evidenza

Italgas, confermata per il quinto anno consecutivo “Gold Standard” OGMP 2.0

22/10/2025, 20:32
Italgas consolida la propria leadership internazionale nella misurazione e [...]

Saipem, conti in crescita nei primi nove mesi 2025, confermata guidance per fine anno

22/10/2025, 20:03
Il Cda di Saipem ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi del [...]

ESPE, Meneghetti: nei prossimi anni BESS sarà mercato importante da affiancare al fotovoltaico

22/10/2025, 19:36
"La semestrale è andata bene, abbiamo riconfermato i volumi d'affari dello [...]

Petrolio a 58,57 dollari alle 19:30

22/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 58,57 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 31,76 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

22/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,76 euro/MWH alle 19:30.

Energia, Pichetto in videoconferenza con ministro canadese Hodgson

22/10/2025, 19:15
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto [...]

Focus

USA, scorte petrolio settimanali a sorpresa in calo

22/10/2025, 16:51
Sono scese contro le attese le scorte di greggio in USA nell'ultima settimana.

Scorte petrolio USA (WoW) nella settimana del 17 ottobre

22/10/2025, 16:35
USA, Scorte petrolio nella settimana del 17 ottobre su base settimanale (WoW) -961K barili, in calo [...]

USA, ancora in calo le richieste di mutui settimanali

22/10/2025, 13:52
Continuano a calare le domande di mutuo negli Stati Uniti.

Richieste mutui USA (WoW) nella settimana del 17 ottobre

22/10/2025, 13:30
USA, Richieste mutui nella settimana del 17 ottobre su base settimanale (WoW) -0,3%, in aumento [...]

Facciamo il Punto

Petrolio a 58,5 dollari alle 15:40

22/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 58,5 dollari per barile alle 15:40.

In Evidenza

Italgas, confermata per il quinto anno consecutivo “Gold Standard” OGMP 2.0

22/10/2025, 20:32
Italgas consolida la propria leadership internazionale nella misurazione e [...]

Saipem, conti in crescita nei primi nove mesi 2025, confermata guidance per fine anno

22/10/2025, 20:03
Il Cda di Saipem ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi del [...]

ESPE, Meneghetti: nei prossimi anni BESS sarà mercato importante da affiancare al fotovoltaico

22/10/2025, 19:36
"La semestrale è andata bene, abbiamo riconfermato i volumi d'affari dello [...]

Petrolio a 58,57 dollari alle 19:30

22/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 58,57 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 31,76 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

22/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,76 euro/MWH alle 19:30.

Energia, Pichetto in videoconferenza con ministro canadese Hodgson

22/10/2025, 19:15
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE