giovedì
16
ottobre
Teleborsa

Istat, ad agosto in calo le esportazioni (-2,7%): pesa la flessione dell'export extra UE

articolo pubblicato il 16 ottobre 2025 - 11.16 in Macroeconomia
Ad agosto Istat ha stimato una flessione congiunturale più ampia per importazioni (-3,7%) rispetto alle esportazioni (-2,7%). La diminuzione su base mensile dell’export si deve all’ampia contrazione delle vendite verso l’area extra Ue (-7,7%), mentre le esportazioni verso l’area Ue crescono del 2,1%.

Nel trimestre giugno-agosto 2025, rispetto al precedente, l’export cresce dell’1,2%, l’import registra una modesta riduzione (-0,3%). Ad agosto 2025 l’export flette su base annua dell’1,1% in termini monetari e del 2,8% in volume. La flessione tendenziale dell’export in valore è sintesi di una marcata contrazione per i mercati extra Ue (-7,0%) e di una crescita sostenuta, ma di minore intensità, per quelli Ue (+5,4%). L’import registra una flessione tendenziale del 3,0% in valore, determinata dalla riduzione degli acquisti da entrambe le aree, Ue (-3,0%) ed extra Ue (-2,9%); in volume, le importazioni diminuiscono del 4,1%.

Tra i settori che più contribuiscono alla flessione tendenziale dell’export si segnalano: macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a) (-5,6%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (-19,8%) e articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-9,5%). Crescono su base annua solo le esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+15,1%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+14,0%), coke e prodotti petroliferi raffinati (+11,4%) e, in misura molto più contenuta, quelle di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+0,7%).

Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori alla flessione dell’export nazionale sono Stati Uniti (-21,1%), Turchia (-25,9%) e Cina (-16,3%). All’opposto, Francia (+20,6%), Spagna (+9,4%), Paesi Bassi (+13,5%), Regno Unito (+7,3%) e Belgio (+8,8%) forniscono i contributi positivi più ampi.

Nei primi otto mesi del 2025, l’export registra una crescita tendenziale del 2,6%, spiegata dalle maggiori vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+34,8%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+12,1%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti e prodotti alimentari, bevande e tabacco (per entrambi +4,8%). Per tutti gli altri settori si rilevano riduzioni nelle vendite: le più ampie per coke e prodotti petroliferi raffinati (-15,6%) e autoveicoli (-9,3%).

Il saldo commerciale ad agosto 2025 è pari a +2,05 miliari di euro (era +1,335 miliardi nello stesso mese del 2024). Il deficit energetico si riduce da -4.120 milioni di agosto 2024 a -3.431 milioni di agosto 2025. L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici, pari a +5.481 milioni di euro, si mantiene sostanzialmente stabile rispetto a un anno prima (+5.454 milioni).

Nel mese di agosto 2025 i prezzi all’importazione diminuiscono dello 0,6% su base mensile e del 3,0% su base annua (come a luglio).

In Evidenza

TaDa, round da 1,98 milioni di euro con Italian Founders Fund e Nextalia Ventures

16/10/2025, 11:37
TaDa ha completato un primo round di finanziamento di oltre 1,9 milioni di euro [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,56 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

16/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,56 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 58,61 dollari alle 11:30

16/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 58,61 dollari per barile alle 11:30.

UE vende all'asta 3,27 milioni di quote di emissione a 77,82 euro/t

16/10/2025, 11:13
L'Unione europea ha venduto quasi 3,27 milioni di quote di emissione (EUA) [...]

Gas, indice IGI in lieve ribasso a 34,43 €/MWh

16/10/2025, 09:10
Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) per il 16 ottobre è pari a 34,43 [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,13 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

16/10/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,13 euro/MWH alle 08:45.

Focus

USA, PhillyFed in settembre

16/10/2025, 15:00
USA, PhillyFed in settembre pari a -12,8 punti, in calo rispetto al precedente 23,2 punti (la previsione era 8,6 punti).

USA, PhillyFed scende a -12,8 a ottobre

16/10/2025, 14:57
L'attività manifatturiera nella regione è stata eterogenea, secondo le aziende che hanno risposto al sondaggio di ottobre sulle prospettive del [...]

Eurozona, surplus commercio estero agosto crolla a 1 miliardo di euro

16/10/2025, 11:33
Crolla il surplus della bilancia commerciale dell'Eurozona nel mese di agosto, registrando un [...]

Bilancia commerciale globale Italia in agosto

16/10/2025, 11:10
Italia, Bilancia commerciale globale in agosto pari a 2,05 Mld Euro, in calo rispetto al precedente 7,83 Mld Euro (la previsione era 8,94 Mld Euro).

Facciamo il Punto

Petrolio a 58,79 dollari alle 08:30

16/10/2025, 08:30
Prezzo del greggio Wti a 58,79 dollari per barile alle 08:30.

In Evidenza

TaDa, round da 1,98 milioni di euro con Italian Founders Fund e Nextalia Ventures

16/10/2025, 11:37
TaDa ha completato un primo round di finanziamento di oltre 1,9 milioni di euro [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,56 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

16/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,56 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 58,61 dollari alle 11:30

16/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 58,61 dollari per barile alle 11:30.

UE vende all'asta 3,27 milioni di quote di emissione a 77,82 euro/t

16/10/2025, 11:13
L'Unione europea ha venduto quasi 3,27 milioni di quote di emissione (EUA) [...]

Gas, indice IGI in lieve ribasso a 34,43 €/MWh

16/10/2025, 09:10
Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) per il 16 ottobre è pari a 34,43 [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,13 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

16/10/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,13 euro/MWH alle 08:45.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE