lunedì
24
novembre
Teleborsa

Idrogeno, una "carta europea" per lo sviluppo della filiera

articolo pubblicato il 10 luglio 2024 - 15.25 in Energia
Una carta di cooperazione a livello europeo per promuovere l'uso dell'idrogeno e delle tecnologie connesse. Sprigionare il potenziale dell'idrogeno, fondamentale nel percorso verso la neutralità carbonica. Con questo obiettivo comune 24 associazioni idrogeno europee lo scorso 14 maggio in occasione del World Hydrogen Forum, organizzato da Hydrogen Europe hanno firmato la Cooperation Charter sull'idrogeno. Il documento si inserisce nel solco tracciato dall'UE con il Net-Zero Industry Act, parte del Green Deal e recentemente approvato dal Parlamento Europeo, che tra i diversi obiettivi vede quello di soddisfare entro il 2030 almeno il 40% del fabbisogno annuale dell'UE di tecnologie a emissioni zero. Oltre a Hydrogen Europe e ad H2IT, Associazione Italiana Idrogeno, il documento è stato siglato anche dagli omologhi di Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria e UK.

"La Cooperation Charter mette nero su bianco ciò che in Italia perseguiamo da tempo: un'azione sinergica con istituzioni, imprese, professionisti e ricercatori per affermare l'idrogeno quale vettore imprescindibile per la decarbonizzazione – ha dichiarato Alberto Dossi, presidente di H2IT –. La storia di questo comparto dimostra l'importanza della cooperazione a ogni livello, anche a livello internazionale. Ecco perché, con la firma dell'accordo, vogliamo essere tra i 'padri fondatori' di un'Europa alimentata anche dall'idrogeno, in cui dialogo e confronto tra le parti sono determinanti per creare innovazione. È solo attraverso la collaborazione e la sensibilizzazione di cittadini e decisori politici che l'idrogeno potrà incidere sul percorso verso la neutralità climatica. La carta rappresenta un tassello fondamentale per assicurare all'UE un futuro da leader della transizione energetica grazie ad una filiera idrogeno matura. L'iniziativa dell'Hydrogen Bank rappresenta certamente un'ottima notizia per la filiera e dimostra che l'UE crede realmente nel potenziale dell'idrogeno. Tuttavia, è essenziale che i criteri per la partecipazione alle aste permettano che i finanziamenti generino valore aggiunto in Europa."

Gli obiettivi del Cooperation Charter e il ruolo di H2IT

Le associazioni firmatarie si impegnano a guidare e sostenere l'attuazione dell'agenda del Green Deal europeo, volta al raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, promuovendo l'adozione delle tecnologie legate all'idrogeno. A tal fine, stimoleranno il supporto politico a livello nazionale, regionale ed europeo, essenziale per la creazione di un mercato più vasto per l'idrogeno pulito e lo sviluppo delle competenze necessarie. Verrà promossa, inoltre, l'effettiva integrazione della legislazione europea negli ordinamenti nazionali, favorendo così la nascita di un vero e proprio mercato europeo dell'idrogeno. L'impegno delle associazioni si tradurrà anche nell'organizzazione e partecipazione a eventi nazionali e internazionali, inclusa la European Hydrogen Week, l'iniziativa annuale più grande dedicata all'idrogeno. Verranno condivise le best practice allo scopo di agevolare la collaborazione con associazioni e controparti europee per affrontare le sfide comuni. In più, le associazioni punteranno a stabilire alleanze con le camere di commercio e altre organizzazioni sul territorio. Spazio anche alla comunicazione: attraverso social media e newsletter dedicate, le associazioni forniranno aggiornamenti regolari al pubblico e all'industria sullo sviluppo dei settori nazionali dell'idrogeno. La combinazione di azione e informazione sarà centrale per tracciare il percorso verso la transizione energetica e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Hydrogen Bank: arriva la seconda asta. La lettera delle associazioni alla Commissione Europea

La strategia europea sull'idrogeno fa leva, inoltre, sull'Hydrogen Bank un programma di finanziamento e incentivi lanciato per accelerare lo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde in Europa. Il recente annuncio della Commissione Europa di una seconda asta per l'Hydrogen Bank è stata apprezzata dalle associazioni nazionali, che però attraverso una lettera hanno ribadito l'importanza di stabilire un criterio di prequalificazione per gli elettrolizzatori utilizzati nei progetti che parteciperanno alla seconda asta da 1,2 miliardi di euro. Nella prima asta attraverso l'Hydrogen Bank sono stati stanziati quasi 720 milioni di euro a 7 progetti vincitori per la produzione di idrogeno rinnovabile. La seconda asta dell'Hydrogen Bank, con un budget di 1,2 miliardi di euro, si svolgerà entro la fine del 2024. A questo proposito, le associazioni nazionali idrogeno hanno inoltrato alla Commissione Europa una lettera per spiegare la loro posizione.

Alcune associazioni nazionali, tra cui H2IT, sottolineano la necessità di allineare l'Hydrogen Bank agli obiettivi del Green Deal Industrial Plan e del Net Zero Industry Act, sovvenzionando preferibilmente progetti che utilizzano elettrolizzatori prodotti nell'UE. Esse ritengono cruciale strutturare una catena di valore sostenibile e integrata per le tecnologie dell'idrogeno all'interno dell'UE, con gigafabbriche finanziate strategicamente, in grado di soddisfare la domanda interna entro il 2030 e creare occupazione qualificata e non delocalizzabile. Le associazioni propongono di introdurre un criterio di prequalificazione per partecipare al Hydrogen Bank, richiedendo che i progetti utilizzino elettrolizzatori assemblati nell'UE e nello Spazio economico europeo e con componenti chiave fabbricati in paesi che hanno firmato l'accordo sugli appalti pubblici (AAP). Secondo le associazioni, è essenziale dimostrare che la decarbonizzazione e la reindustrializzazione possono procedere insieme, portando un alto valore sociale all'interno dell'UE, e le regole del Hydrogen Bank sull'origine degli elettrolizzatori rappresentano una prima grande opportunità per raggiungere questo obiettivo.




In Evidenza

Petrolio a 57,84 dollari alle 19:30

21/11/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 57,84 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 30,32 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

21/11/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 30,32 euro/MWH alle 19:30.

A2A avvia piano buyback fino a 5 milioni

21/11/2025, 18:57
A2A ha avviato un programma di acquisto di azioni ordinarie proprie in seguito [...]

Borsa: Terna, nuovo record storico del titolo sotto la gestione di Giuseppina Di Foggia

21/11/2025, 17:47
Nuovo massimo storico del titolo Terna a Piazza Affari, sotto la gestione di [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 30,44 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

21/11/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 30,44 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57,87 dollari alle 15:40

21/11/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57,87 dollari per barile alle 15:40.

Focus

Usa, BLS cancella anche il report CPI di ottobre a causa dello shutdown

21/11/2025, 18:48
Il Bureau of Labor Statistics (BLS) statunitense ha annunciato la cancellazione della pubblicazione [...]

Usa, fiducia consumatori Università Michigan novembre rivista al rialzo a 51,0 punti

21/11/2025, 16:17
Rivisto al rialzo l'indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l'ultimo [...]

USA, Fiducia consumatori Università Michigan in novembre

21/11/2025, 16:10
USA, Fiducia consumatori Università Michigan in novembre pari a 51 punti, in calo rispetto al [...]

Usa, PMI manifatturiero novembre scende a 51,9 punti sale invece il PMI servizi a 55,0 punti

21/11/2025, 15:58
Frena l'attività manifatturiera degli Stati Uniti, mentre cresce quella dei servizi, nel mese di [...]

Facciamo il Punto

Petrolio a 57,53 dollari alle 11:30

21/11/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 57,53 dollari per barile alle 11:30.

In Evidenza

Petrolio a 57,84 dollari alle 19:30

21/11/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 57,84 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 30,32 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

21/11/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 30,32 euro/MWH alle 19:30.

A2A avvia piano buyback fino a 5 milioni

21/11/2025, 18:57
A2A ha avviato un programma di acquisto di azioni ordinarie proprie in seguito [...]

Borsa: Terna, nuovo record storico del titolo sotto la gestione di Giuseppina Di Foggia

21/11/2025, 17:47
Nuovo massimo storico del titolo Terna a Piazza Affari, sotto la gestione di [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 30,44 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

21/11/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 30,44 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57,87 dollari alle 15:40

21/11/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57,87 dollari per barile alle 15:40.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE