venerdì
9
maggio
Teleborsa

ISTAT, battuta d'arresto per il fatturato dell’industria a luglio

articolo pubblicato il 29 settembre 2023 - 12.29 in Macroeconomia
A luglio il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisce rispetto al mese precedente, dopo due mesi di crescita. Nella media del periodo maggio-luglio il fatturato rimane invariato rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rileva l'ISTAT sottolineando che su base tendenziale a luglio si registra un calo, il quarto consecutivo.

Infine, considerando il volume del fatturato del settore manifatturiero, a luglio si registra una diminuzione sia in termini congiunturali, sia in termini tendenziali.

L'Istituto di statistica stima a luglio che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dello 0,4%, in termini congiunturali, risultante da una crescita sul mercato estero (+1,4%) e da una flessione su quello interno (-1,3%). Nel trimestre maggio-luglio 2023 l’indice complessivo è invariato rispetto al trimestre precedente (+0,1% sul mercato interno e -0,2% su quello estero).
Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a luglio gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale per i beni strumentali (+0,8%) e per l’energia (+3,0%), mentre si rileva un calo per i beni di consumo (-1,1%) e per i beni intermedi (-1,2%).Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale scende in termini tendenziali dell’1,6%, sintesi di una diminuzione del 2,6% sul mercato interno e di un incremento dello 0,1% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 21 come a luglio 2022.

Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano marcati incrementi tendenziali per i beni strumentali (+13,3%) e per i beni di consumo (+3,7%), mentre risultano in calo i beni intermedi (-10,3%) e l’energia (-26,6%).

Con riferimento al comparto manufatturiero, i settori che mostrano gli incrementi tendenziali più consistenti sono i mezzi di trasporto (+37,4%) e le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (+5,0%), mentre le maggiori flessioni si riscontrano nel settore del coke e dei prodotti petroliferi raffinati (-26,7%) e nella chimica (-20,0%).

A luglio l'ISTAT stima che l’indice destagionalizzato in volume, relativo al settore manifatturiero, registri un calo in termini congiunturali (-0,9%). Nel trimestre maggio-luglio 2023 l’indice segna un aumento dello 0,8% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a luglio il fatturato del comparto manifatturiero diminuisce su base annua dell’1,6% in volume (-1,9% in valore).

In Evidenza

Alloggio sociale: da Legacoop Abitanti piano per realizzazione di 20mila abitazioni

09/05/2025, 13:02
Un Piano Decennale per la realizzazione di 20.000 abitazioni di circa 70/80 mq [...]

Ascopiave acquisisce il residuo 9,80% di Asco Power per 12,1 milioni di euro

09/05/2025, 12:53
Ascopiave ha perfezionato l'atto di acquisizione da Fin-Energy del 9,80% del [...]

Piazza Affari: andamento sostenuto per Enel

09/05/2025, 12:30
Punta con decisione al rialzo la performance del gruppo energetico, con una [...]

Piazza Affari: andamento sostenuto per Enel

09/05/2025, 12:30
Avanza il gruppo energetico, che guadagna bene, con una variazione del 2,08%.

Natural Gas (Amsterdam) a 35,47 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

09/05/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 35,47 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 60,89 dollari alle 11:30

09/05/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 60,89 dollari per barile alle 11:30.

Focus

Industria, ISTAT: produzione in lieve aumento a marzo

09/05/2025, 10:09
A marzo la produzione industriale aumenta lievemente rispetto a febbraio (+0,1%), al netto dei [...]

Produzione industriale Italia (MoM) in marzo

09/05/2025, 10:05
Italia, Produzione industriale in marzo su base mensile (MoM) +0,1%, in aumento rispetto al precedente -0,9% (la previsione era +0,4%).

Produzione industriale Italia (YoY) in marzo

09/05/2025, 10:05
Italia, Produzione industriale in marzo su base annuale (YoY) -1,8%, in aumento rispetto al precedente -2,6%.

Cina, export in in crescita ad aprile. Cala surplus con USA

09/05/2025, 08:50
Crescono oltre attese le esportazioni della Cina, nel mese di aprile, registrando un incremento [...]

Facciamo il Punto

Natural Gas (Amsterdam) a 35,98 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

09/05/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 35,98 euro/MWH alle 08:45.

In Evidenza

Alloggio sociale: da Legacoop Abitanti piano per realizzazione di 20mila abitazioni

09/05/2025, 13:02
Un Piano Decennale per la realizzazione di 20.000 abitazioni di circa 70/80 mq [...]

Ascopiave acquisisce il residuo 9,80% di Asco Power per 12,1 milioni di euro

09/05/2025, 12:53
Ascopiave ha perfezionato l'atto di acquisizione da Fin-Energy del 9,80% del [...]

Piazza Affari: andamento sostenuto per Enel

09/05/2025, 12:30
Punta con decisione al rialzo la performance del gruppo energetico, con una [...]

Piazza Affari: andamento sostenuto per Enel

09/05/2025, 12:30
Avanza il gruppo energetico, che guadagna bene, con una variazione del 2,08%.

Natural Gas (Amsterdam) a 35,47 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

09/05/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 35,47 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 60,89 dollari alle 11:30

09/05/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 60,89 dollari per barile alle 11:30.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE