venerdì
17
ottobre
Teleborsa

Consumi elettrici, Terna: a settembre in aumento dell’1,2%

articolo pubblicato il 17 ottobre 2025 - 11.45 in Energia
A settembre 2025 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 26 miliardi di kWh, in aumento dell’1,2% rispetto a settembre 2024. Lo riferisce Terna , la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale.

La variazione è stata raggiunta con un giorno lavorativo in più (22 invece di 21) e una temperatura media sostanzialmente stabile rispetto a quella di settembre dello scorso anno. Il dato della domanda elettrica, corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta la variazione a +0,4% rispetto a settembre 2024.

A livello territoriale, la variazione tendenziale di settembre è risultata ovunque positiva: +1,2% al Nord, +1,3% al Centro e +1,1% al Sud e nelle Isole.

Nei primi nove mesi dell’anno, il fabbisogno nazionale è in diminuzione dell’1,2% rispetto al corrispondente periodo del 2024, -0,7% il dato rettificato.

L’indice IMCEI (Indice Mensile dei Consumi Elettrici Industriali) elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette ‘energivore’, ha fatto registrare una crescita del 2,9% rispetto a settembre 2024. Correggendo il dato dall’effetto calendario, la variazione diventa +2,6%. In particolare, positivi i comparti della siderurgia, cemento calce e gesso, meccanica, ceramiche e vetrarie, alimentare. Negativi i comparti della cartaria, metalli non ferrosi e chimica.

In termini congiunturali, la variazione della richiesta elettrica destagionalizzata e corretta dagli effetti di calendario e temperatura è in aumento del 2,8%. Segno positivo anche per la variazione congiunturale dell’indice IMCEI (+0,8%).

L’indice IMSER (Indice Mensile dei Servizi), che Terna pubblica sulla base dei dati dei consumi elettrici mensili forniti da alcuni gestori di rete di distribuzione (E-Distribuzione, UNARETI, A-Reti, Edyna e Deval), e che viene presentato in differita di due mesi rispetto ai dati dei consumi elettrici e industriali, ha fatto registrare, nel mese di luglio 2025, una variazione tendenziale negativa del 5%. In particolare, rispetto a luglio 2024, sono risultate in diminuzione tutte le classi eccetto le attività professionali, scientifiche e tecniche e informazione e comunicazione.
Tornando al bilancio mensile di Terna, lo scorso mese la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’85,3% dalla produzione nazionale e per la quota restante (14,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Il valore del saldo estero mensile risulta pari a 3,8 TWh, il 5,7% in più rispetto a settembre 2024. A livello progressivo, da gennaio a settembre 2025, l’import netto è in diminuzione dell’8,9% rispetto ai primi nove mesi del 2024.

In dettaglio, la produzione nazionale netta è risultata pari a 22,5 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,9% della domanda elettrica (era 39,4% a settembre 2024). In diminuzione la fonte idrica (-4,1%), termica (-2,6%) ed eolica (-23,4%). In crescita la fonte geotermica (+1,2%) e fotovoltaica (+30,7%); l’incremento della produzione del fotovoltaico (+982 GWh) è dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+556 GWh) e del maggiore irraggiamento (+426 GWh).

Da gennaio a settembre 2025 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.476 MW (di cui 4.078 MW di fotovoltaico).

Negli ultimi dodici mesi, la capacità installata di fotovoltaico ed eolico è aumentata di 6.576 MW (+13,7%), raggiungendo i 54.542 MW complessivi.

Al 30 settembre 2025 si registrano in Italia 17.417 MWh di capacità di accumulo (valore in aumento del 49,3% rispetto allo stesso mese del 2024), che corrispondono a 7.069 MW di potenza nominale, per circa 849.000 sistemi di accumulo. A settembre, gli accumuli elettrochimici di grande taglia hanno prodotto ben 176 GWh, a conferma della rilevanza che tale tecnologia ha ormai raggiunto per la gestione del sistema in economia e sicurezza. Nel dettaglio, da gennaio a settembre la capacità di impianti utility scale è aumentata di 2.794 MWh, che corrispondono a 709,1 MW di potenza nominale.

In Evidenza

Petrolio a 57,42 dollari alle 15:40

17/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57,42 dollari per barile alle 15:40.

Natural Gas (Amsterdam) a 32,29 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

17/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,29 euro/MWH alle 15:40.

Arte, Emilia-Romagna: al via progetto che svela energia nascosta nelle cose

17/10/2025, 12:54
Un bando aperto fino al 10 novembre chiama artisti e designer under 40 a [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 31,92 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

17/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,92 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 56,98 dollari alle 11:30

17/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 56,98 dollari per barile alle 11:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 32,17 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

17/10/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,17 euro/MWH alle 08:45.

Focus

Eurozona: inflazione settembre cresce del 2,2%, core rivista a +2,4%

17/10/2025, 11:29
Confermata in rialzo l'inflazione dell'Eurozona del mese di settembre 2025.

Unione Europea, Prezzi consumo (YoY) in settembre

17/10/2025, 11:05
Unione Europea, Prezzi consumo in settembre su base annuale (YoY) +2,2%, in aumento rispetto al precedente +2% (in linea con le stime degli analisti).

Prezzi consumo Unione Europea (MoM) in settembre

17/10/2025, 11:05
Unione Europea, Prezzi consumo in settembre su base mensile (MoM) +0,1%, invariato rispetto al precedente (in linea con le stime degli analisti).

Appuntamenti macroeconomici del 17 ottobre 2025

17/10/2025, 08:10
Venerdì 17/10/2025 11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2%) 11:00 Unione Europea.

Facciamo il Punto

Petrolio a 57,19 dollari alle 08:30

17/10/2025, 08:30
Prezzo del greggio Wti a 57,19 dollari per barile alle 08:30.

In Evidenza

Petrolio a 57,42 dollari alle 15:40

17/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57,42 dollari per barile alle 15:40.

Natural Gas (Amsterdam) a 32,29 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

17/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,29 euro/MWH alle 15:40.

Arte, Emilia-Romagna: al via progetto che svela energia nascosta nelle cose

17/10/2025, 12:54
Un bando aperto fino al 10 novembre chiama artisti e designer under 40 a [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 31,92 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

17/10/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,92 euro/MWH alle 11:30.

Petrolio a 56,98 dollari alle 11:30

17/10/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 56,98 dollari per barile alle 11:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 32,17 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

17/10/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,17 euro/MWH alle 08:45.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE