martedì
25
novembre
Teleborsa

Italia, saldo commerciale diminuisce a 5,1 miliardi di euro a giugno

articolo pubblicato il 9 agosto 2024 - 11.09 in Macroeconomia
Per il mese di giugno 2024 l'Istat stima una lieve crescita congiunturale per le esportazioni (+0,5%), mentre le importazioni risultano stazionarie. L'aumento su base mensile dell'export è sintesi di un incremento per l'area Ue (+1,5%) e di una moderata flessione per l'area extra Ue (-0,5%).

Nel secondo trimestre 2024, rispetto al precedente, l'export è stazionario mentre l'import cresce dell'1,1%.

A giugno 2024, l'export diminuisce su base annua del 6,1% in termini monetari e dell'8,6% in volume. La flessione delle esportazioni in valore è più intensa per i mercati Ue (-7,2%) rispetto a quelli extra Ue (-4,9%). L'import registra un calo tendenziale del 9,6% in valore, che coinvolge sia l'area Ue (-9,2%) sia l'area extra Ue (-10,1%); in volume, le importazioni si riducono del 9,4%.

Tra i settori che più contribuiscono alla flessione tendenziale dell'export si segnalano: macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (-8,2%), autoveicoli (-21,5%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-15,5%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (-14,0%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-5,4%) e prodotti petroliferi raffinati (-19,3%). Aumentano su base annua le esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+10,6%).

La flessione dell'export su base annua è geograficamente diffusa e riguarda in particolare Germania (-8,7%), Francia (-8,1%), Stati Uniti (-5,4%) e Svizzera (-7,8%). Crescono le esportazioni verso i paesi OPEC (+15,0%).

Nel primo semestre del 2024, l'export si riduce in termini tendenziali (-1,1%): a contribuire sono principalmente le minori vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-8,5%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-9,5%) e autoveicoli (-8,6%). Per contro, apporti positivi importanti provengono dall'aumento delle esportazioni di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (+19,5%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,7%).

Il saldo commerciale a giugno 2024 è pari a +5.065 milioni di euro (era +3.461 milioni a giugno 2023, +6,4 miliardi a maggio 2024). Il deficit energetico si riduce a -3.581 milioni, da -4.744 milioni dell'anno prima. L'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici sale da 8.205 milioni di giugno 2023 a 8.646 milioni di giugno 2024.

Nel mese di giugno 2024 i prezzi all'importazione diminuiscono dello 0,1% rispetto al mese precedente, mentre crescono dello 0,4% su base annua (era -0,1% a maggio).

In Evidenza

Eni acquisisce da YPF quote del blocco esplorativo OFF-5 nell'offshore dell'Uruguay

25/11/2025, 17:42
Eni ha firmato oggi un accordo per l'acquisizione da YPF di una quota del 50% e [...]

Eni rafforza i rapporti con l’Egitto, incontro tra Al-Sisi e Descalzi

25/11/2025, 16:56
Il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, Abdel Fattah Al-Sisi ha [...]

Energia: da ENEA un videogioco per imparare a gestire le smart grid

25/11/2025, 16:54
ENEA ha ideato il videogioco Master Grid per imparare a conoscere e gestire una [...]

Acea e Mowah insieme per modernizzare gli impianti di depurazione in Arabia Saudita

25/11/2025, 16:23
Acea, primo operatore idrico italiano e secondo in Europa con 10 milioni di [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 29,18 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

25/11/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 29,18 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57,64 dollari alle 15:40

25/11/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57,64 dollari per barile alle 15:40.

Focus

USA, scorte industria agosto inv. m/m vendite +0,2% m/m

25/11/2025, 16:47
Negli Stati Uniti, ad agosto 2025, il valore combinato delle vendite del settore distributivo e [...]

Usa, indice manifatturiero Fed Richmond scivola a -15 punti a novembre

25/11/2025, 16:31
Peggiora nettamente l'indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero.

Usa, fiducia consumatori novembre cala più delle attese

25/11/2025, 16:24
Cala oltre le attese la fiducia dei consumatori americani.

USA, vendite di case in corso +1,9% a ottobre

25/11/2025, 16:10
Aumentano le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l'acquisto, un indicatore [...]

Facciamo il Punto

Petrolio a 58,58 dollari alle 11:30

25/11/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 58,58 dollari per barile alle 11:30.

In Evidenza

Eni acquisisce da YPF quote del blocco esplorativo OFF-5 nell'offshore dell'Uruguay

25/11/2025, 17:42
Eni ha firmato oggi un accordo per l'acquisizione da YPF di una quota del 50% e [...]

Eni rafforza i rapporti con l’Egitto, incontro tra Al-Sisi e Descalzi

25/11/2025, 16:56
Il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, Abdel Fattah Al-Sisi ha [...]

Energia: da ENEA un videogioco per imparare a gestire le smart grid

25/11/2025, 16:54
ENEA ha ideato il videogioco Master Grid per imparare a conoscere e gestire una [...]

Acea e Mowah insieme per modernizzare gli impianti di depurazione in Arabia Saudita

25/11/2025, 16:23
Acea, primo operatore idrico italiano e secondo in Europa con 10 milioni di [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 29,18 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

25/11/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 29,18 euro/MWH alle 15:40.

Petrolio a 57,64 dollari alle 15:40

25/11/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 57,64 dollari per barile alle 15:40.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE