martedì
16
settembre
Teleborsa

ISTAT, inflazione agosto frena all'1,6%. Carrello spesa più caro

articolo pubblicato il 16 settembre 2025 - 10.29 in Macroeconomia
Ad agosto 2025, l'inflazione scende all’1,6%, principalmente, spiega l'ISTAT, per effetto della flessione dei prezzi dei Beni energetici (-4,8% da -3,4% di luglio). Accelerano, invece, i prezzi nel settore alimentare (+3,8% da +3,7%), per effetto dell’aumento del ritmo di crescita dei prezzi dei prodotti non lavorati (+5,6% da +5,1%) parzialmente compensato dalla lieve frenata di quelli dei lavorati (+2,7% da +2,8%). Ad agosto accelera la crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” (+3,4% da +3,2%) e, seppure in misura modesta, l’inflazione di fondo (+2,1% da +2,0%).

Nel mese di agosto 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell’1,6% su base annua (da +1,7% del mese precedente), confermando la stima preliminare. La decelerazione del tasso d’inflazione si deve principalmente alla dinamica dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +17,1% a +12,9%) e non regolamentati (da -5,2% a -6,3%) e, in misura minore, a quella dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,5% a +0,2%) e dei Beni alimentari lavorati (da +2,8% a +2,7%). In accelerazione, invece, i prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +5,1% a +5,6%), quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +2,7% a +3,0%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,3% a +3,5%).

L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera leggermente (da +2,0% a +2,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,2% a +2,3%).

La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua (da +0,8% a +0,6%), mentre quella dei servizi si amplia (da +2,6% a +2,7%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni, dunque, aumenta portandosi a +2,1 punti percentuali (da +1,8 del mese precedente).

I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona mostrano una dinamica in accelerazione (da +3,2% a +3,4%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto mantengono lo stesso ritmo di crescita tendenziale (+2,3%).

La variazione congiunturale dell’indice generale (+0,1%) riflette l’aumento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,1%), degli Alimentari lavorati (+0,5%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,4%); scendono invece i prezzi degli Energetici non regolamentati (-2,1%) e regolamentati (-0,3%).

L’inflazione acquisita per il 2025 è pari a +1,7% per l’indice generale e a +2,1% per la componente di fondo.

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) ad agosto 2025 registra una variazione pari a -0,2% su base mensile, a causa dei saldi estivi di cui il NIC non tiene conto, e a +1,6% su base annua (in rallentamento da +1,7% del mese precedente); la stima preliminare era +1,7%.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra una variazione congiunturale nulla e una tendenziale del +1,4%.

In Evidenza

Petrolio a 62,95 dollari alle 11:30

16/09/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 62,95 dollari per barile alle 11:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 31,77 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

16/09/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,77 euro/MWH alle 11:30.

Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 111,16 euro/MWh

16/09/2025, 10:35
Nella settimana dall'8 al 15 settembre 2025 il prezzo medio dell'energia [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,12 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

16/09/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,12 euro/MWH alle 08:45.

Petrolio a 63,48 dollari alle 08:30

16/09/2025, 08:30
Prezzo del greggio Wti a 63,48 dollari per barile alle 08:30.

Civitavecchia: presentati al Mimit 48 progetti per riconversione ex centrale Enel

15/09/2025, 20:08
Si è svolto al Mimit l’incontro tecnico sulle manifestazioni d'interesse [...]

Focus

Eurozona, aumenta il costo del lavoro nel 2° trimestre

16/09/2025, 12:03
Si rafforza la crescita del costo del lavoro nella Zona Euro, che registra nel 2° trimestre un [...]

Eurozona, produzione industriale luglio sopra attese

16/09/2025, 11:46
Cresce più delle attese la produzione industriale dell'Eurozona a luglio.

Germania, Zew: aumenta a sorpresa la fiducia degli investitori tedeschi

16/09/2025, 11:20
Migliora l'indice ZEW tedesco a settembre. L'indice anticipatore si è portato, infatti, a 37,3 [...]

Indice costo lavoro Unione Europea (YoY) nel secondo trimestre

16/09/2025, 11:05
Unione Europea, Indice costo lavoro nel secondo trimestre su base annuale (YoY) +3,6%, in aumento [...]

Facciamo il Punto

PLATINUM del 15/09/2025

16/09/2025, 08:15
Chiusura del 15 settembre Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta del metallo bianco-argenteo, che in chiusura evidenzia un timido [...]

In Evidenza

Petrolio a 62,95 dollari alle 11:30

16/09/2025, 11:30
Prezzo del greggio Wti a 62,95 dollari per barile alle 11:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 31,77 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

16/09/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,77 euro/MWH alle 11:30.

Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 111,16 euro/MWh

16/09/2025, 10:35
Nella settimana dall'8 al 15 settembre 2025 il prezzo medio dell'energia [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 32,12 euro per Megawatt-Ora alle 08:45

16/09/2025, 08:45
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,12 euro/MWH alle 08:45.

Petrolio a 63,48 dollari alle 08:30

16/09/2025, 08:30
Prezzo del greggio Wti a 63,48 dollari per barile alle 08:30.

Civitavecchia: presentati al Mimit 48 progetti per riconversione ex centrale Enel

15/09/2025, 20:08
Si è svolto al Mimit l’incontro tecnico sulle manifestazioni d'interesse [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE