mercoledì
30
luglio
Teleborsa

Energy Release 2.0 : firmato il decreto dopo il via libera della Commissione UE

articolo pubblicato il 29 luglio 2025 - 20.50 in Energia
Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato oggi il decreto che modifica il meccanismo dell'Energy Release. Il nuovo atto giunge a valle del confronto con la Commissione europea, che aveva inviato all'Italia una "confort letter" nella quale la misura veniva ritenuta compatibile con il diritto europeo a fronte del recepimento di alcune modifiche.

La norma, nella versione già emanata nel corso del 2024, – fa sapere il MASE in una nota – prevede l'anticipazione di energia a prezzo calmierato per i comparti industriali che ne fanno più elevato uso, a fronte dell'impegno nella realizzazione di impianti rinnovabili con i quali restituire, nei successivi venti anni, l'energia anticipata.

Il nuovo decreto prevede l'introduzione di una procedura competitiva per la selezione dei soggetti incaricati della realizzazione di nuova capacità di generazione e della restituzione dell'energia anticipata. Si interviene poi con l'inserimento di una clausola che evita l'eventuale sovra-remunerazione dell'investimento nello sviluppo di impianti a fonti rinnovabili al termine dei venti anni contrattuali, anche tenendo conto dell'anticipazione triennale dell'energia a prezzo calmierato.

Le modifiche adottate tutelano il corretto funzionamento del mercato e sono in linea con l'obiettivo prioritario del MASE: "non pregiudicare l'assegnazione dell'energia anticipata già avvenuta a marzo 2025, salvaguardare il legittimo affidamento degli operatori e mantenere la sostenibilità economica dell'operazione per i beneficiari".

"L'Energy Release 2.0 – ha dichiarato Pichetto Fratin – è uno strumento strategico per accompagnare lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile in Italia e sostenere la competitività del nostro sistema industriale, in particolare delle imprese energivore. Abbiamo lavorato con la Commissione Europea con spirito costruttivo, ottenendo un risultato che rafforza la solidità giuridica e l'efficacia della misura, senza ritardi o ripercussioni sulle assegnazioni già effettuate".

Il decreto nel confermare l'allocazione dell'energia anticipata a 65 euro/MWh secondo le domande già accolte dal GSE a marzo scorso, prevede lo svolgimento di una procedura competitiva aperta a tutti i soggetti interessati alla realizzazione della nuova capacità (energivori, aggregatori, produttori di rinnovabili, terzi delegati) e un meccanismo di compensazione economica e di clausola di estensione automatica dei contratti, nel caso in cui emerga un vantaggio economico residuo al termine del periodo ventennale.

Il decreto sarà adesso trasmesso alla Corte dei Conti e sarà disponibile sul sito del ministero una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

In Evidenza

Snam, Scornajenchi: presto per aggiornare guidance, revisione profonda delle partecipazioni

30/07/2025, 16:58
"Abbiamo un ambiente dove dobbiamo fronteggiare come nazione dei costi [...]

Snam, Scornajenchi: gas fornisce flessibilità vitale per sistema energetico in equilibrio

30/07/2025, 16:14
Il gas ha "un ruolo centrale nel sistema energetico italiano" e "più che che [...]

Petrolio a 69,69 dollari alle 15:40

30/07/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 69,69 dollari per barile alle 15:40.

Natural Gas (Amsterdam) a 34,77 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

30/07/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 34,77 euro/MWH alle 15:40.

Snam completa cessione della quota in ITM Power. Incasso di 11 milioni di euro

30/07/2025, 15:04
Il 29 luglio Snam ha completato la cessione dell'intera partecipazione detenuta [...]

Snam, Scornajenchi: risultati solidi, riempimento stoccaggi sopra la media europea

30/07/2025, 14:55
"Nel primo semestre di quest'anno abbiamo registrato risultati solidi, sia sul [...]

Focus

USA, EIA: scorte petrolio evidenziano forte aumento di 7,7 MBG

30/07/2025, 16:46
Sono aumentate a sorpresa le scorte di greggio in USA nell'ultima settimana.

USA, Scorte petrolio (WoW) nella settimana del 25 luglio

30/07/2025, 16:35
USA, Scorte petrolio nella settimana del 25 luglio su base settimanale (WoW) 7,7 Mln barili, in [...]

USA, vendite case in corso in calo dello 0,8% e sotto attese a giugno

30/07/2025, 16:21
Calano le compravendite di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai [...]

Vendita case in corso USA (MoM) in maggio

30/07/2025, 16:15
USA, Vendita case in corso in maggio su base mensile (MoM) -0,8%, in calo rispetto al precedente +1,8% (la previsione era +0,2%).

Facciamo il Punto

Natural Gas (Amsterdam) a 34,47 euro per Megawatt-Ora alle 11:30

30/07/2025, 11:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 34,47 euro/MWH alle 11:30.

In Evidenza

Snam, Scornajenchi: presto per aggiornare guidance, revisione profonda delle partecipazioni

30/07/2025, 16:58
"Abbiamo un ambiente dove dobbiamo fronteggiare come nazione dei costi [...]

Snam, Scornajenchi: gas fornisce flessibilità vitale per sistema energetico in equilibrio

30/07/2025, 16:14
Il gas ha "un ruolo centrale nel sistema energetico italiano" e "più che che [...]

Petrolio a 69,69 dollari alle 15:40

30/07/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 69,69 dollari per barile alle 15:40.

Natural Gas (Amsterdam) a 34,77 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

30/07/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 34,77 euro/MWH alle 15:40.

Snam completa cessione della quota in ITM Power. Incasso di 11 milioni di euro

30/07/2025, 15:04
Il 29 luglio Snam ha completato la cessione dell'intera partecipazione detenuta [...]

Snam, Scornajenchi: risultati solidi, riempimento stoccaggi sopra la media europea

30/07/2025, 14:55
"Nel primo semestre di quest'anno abbiamo registrato risultati solidi, sia sul [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE