giovedì
16
ottobre
Teleborsa

Usa, a ottobre indice mercato immobiliare NAHB sale a 37 punti

articolo pubblicato il 16 ottobre 2025 - 17.01 in Macroeconomia
Sebbene i costruttori continuino a confrontarsi con l'incertezza del mercato e macroeconomica, il sentiment ha registrato un solido aumento a ottobre, con le aspettative di vendita future che hanno superato il punto di pareggio di 50 punti per la prima volta da gennaio scorso.

La fiducia dei costruttori nel mercato delle case unifamiliari di nuova costruzione si è attestata a 37 a ottobre, in aumento di cinque punti rispetto a settembre e al livello più alto da aprile, secondo l'indice del mercato immobiliare della National Association of Home Builders (NAHB)/Wells Fargo (HMI) pubblicato oggi.

"Sebbene i recenti cali dei tassi ipotecari siano un segnale incoraggiante per le condizioni di accessibilità economica, il mercato rimane difficile", ha affermato Buddy Hughes, presidente della NAHB, costruttore e sviluppatore di Lexington, Carolina del Nord. "Il mercato immobiliare presenta alcune aree con una domanda solida, tra cui i piccoli costruttori che si stanno orientando verso le ristrutturazioni e condizioni ancora solide per il mercato del lusso. Tuttavia, la maggior parte degli acquirenti di case è ancora in attesa di un calo dei tassi ipotecari".

"L'aumento dell'HMI di ottobre è un segnale positivo per il 2026, poiché le nostre previsioni indicano che l'avvio dei cantieri di case unifamiliari guadagnerà terreno il prossimo anno", ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB. "Il mutuo a tasso fisso trentennale è sceso da poco più del 6,5% all'inizio di settembre al 6,3% all'inizio di ottobre. In combinazione con l'ulteriore allentamento previsto da parte della Fed, i costruttori prevedono un leggero miglioramento del contesto delle vendite, sebbene i persistenti fattori di costo dal lato dell'offerta continuino a rappresentare una sfida".

Con il perdurare della chiusura delle attività governative e l'aspettativa di non pubblicazione dei dati del Censimento edilizio di settembre questa settimana, Dietz ha osservato quanto segue: "Sulla base di modelli di dati storici, l'aumento di ottobre dell'HMI suggerisce un aumento di circa il 3% per i dati sui permessi di costruzione di case unifamiliari di settembre, su base annua destagionalizzata. Il nostro modello suggerisce un intervallo di aumento compreso tra il 2% e il 4%, in base alla relazione statistica".

L'ultimo sondaggio HMI ha anche rivelato che il 38% dei costruttori ha dichiarato di aver tagliato i prezzi a ottobre. Questa percentuale ha oscillato tra il 37% e il 39% da giugno. Nel frattempo, la riduzione media dei prezzi è salita al 6% a ottobre, dopo una media del 5% registrata nei mesi precedenti. L'ultima volta che i costruttori hanno ridotto i prezzi del 6% è stato un anno fa, nell'ottobre 2024. L'utilizzo degli incentivi alle vendite è stato del 65% a ottobre, invariato rispetto a settembre.

Tratto da un sondaggio mensile condotto da NAHB da oltre 40 anni, il NAHB/Wells Fargo HMI valuta la percezione dei costruttori sulle attuali vendite di case unifamiliari e le aspettative di vendita per i prossimi sei mesi come "buone", "discrete" o "scarse". Il sondaggio chiede inoltre ai costruttori di valutare il flusso di potenziali acquirenti come "da alto a molto alto", "medio" o "da basso a molto basso". I punteggi per ciascuna componente vengono poi utilizzati per calcolare un indice destagionalizzato, in cui qualsiasi numero superiore a 50 indica che più costruttori considerano le condizioni buone rispetto a quelle cattive.

Tutti i sottoindici HMI sono aumentati a ottobre. La componente che misura le condizioni di vendita attuali è aumentata di quattro punti, raggiungendo quota 38, l'indice che misura le vendite future è balzato di nove punti, raggiungendo quota 54, e l'indicatore che traccia il traffico di potenziali acquirenti ha registrato un aumento di quattro punti, raggiungendo quota 25.

Considerando le medie mobili trimestrali dei punteggi HMI regionali, il Nord-Est è aumentato di due punti, raggiungendo quota 46, il Midwest è rimasto invariato a 42, il Sud è aumentato di due punti, raggiungendo quota 31, e l'Ovest ha guadagnato due punti, raggiungendo quota 28.

(Foto: Julien Gaud / Unsplash)

In Evidenza

A2A lancia primo blue bond emesso in Italia

16/10/2025, 20:00
A2A ha lanciato un’emissione obbligazionaria con durata di 5 anni in private [...]

Petrolio a 57,55 dollari alle 19:30

16/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 57,55 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 32,27 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

16/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,27 euro/MWH alle 19:30.

FS Energy, Giunta: "Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro il 2029"

16/10/2025, 17:26
"Il nostro Gruppo è il più grande consumatore italiano di energia elettrica [...]

Eni Connecting Energies: una filiera unita per affrontare la trasformazione

16/10/2025, 16:59
Si è svolto presso il Centro Ricerche Eni di San Donato (MI) l’evento [...]

Trentin, Veolia Italia: vogliamo acquisire almeno 20 impianti di produzione di biometano in Italia entro il 2027

16/10/2025, 15:42
“Il biometano è una risorsa strategica per la sicurezza energetica, la [...]

Focus

USA, Scorte petrolio (WoW) nella settimana del 10 ottobre

16/10/2025, 18:05
USA, Scorte petrolio nella settimana del 10 ottobre su base settimanale (WoW) 3,52 Mln barili, in [...]

USA, stoccaggi gas ultima settimana +80 BCF

16/10/2025, 17:16
Salgono più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l'Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento [...]

Stoccaggi gas USA (WoW) nella settimana del 10 ottobre

16/10/2025, 16:50
USA, Stoccaggi gas nella settimana del 10 ottobre su base settimanale (WoW) 80 Mld piedi cubi [...]

Indice NAHB USA in ottobre

16/10/2025, 16:30
USA, Indice NAHB in ottobre pari a 37 punti, in aumento rispetto al precedente 32 punti (la previsione era 33 punti).

Facciamo il Punto

Natural Gas (Amsterdam) a 32,41 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

16/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,41 euro/MWH alle 15:40.

In Evidenza

A2A lancia primo blue bond emesso in Italia

16/10/2025, 20:00
A2A ha lanciato un’emissione obbligazionaria con durata di 5 anni in private [...]

Petrolio a 57,55 dollari alle 19:30

16/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 57,55 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 32,27 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

16/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 32,27 euro/MWH alle 19:30.

FS Energy, Giunta: "Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro il 2029"

16/10/2025, 17:26
"Il nostro Gruppo è il più grande consumatore italiano di energia elettrica [...]

Eni Connecting Energies: una filiera unita per affrontare la trasformazione

16/10/2025, 16:59
Si è svolto presso il Centro Ricerche Eni di San Donato (MI) l’evento [...]

Trentin, Veolia Italia: vogliamo acquisire almeno 20 impianti di produzione di biometano in Italia entro il 2027

16/10/2025, 15:42
“Il biometano è una risorsa strategica per la sicurezza energetica, la [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE