martedì
8
luglio
Teleborsa

Energia, passaggio a mercato libero. Sindacati: “Si perderanno 2 mila posti di lavoro e rischio di truffe per i clienti”

articolo pubblicato il 11 dicembre 2023 - 18.25 in Energia
"E` assolutamente folle e irresponsabile la decisione del Governo di ignorare gli allarmi lanciati dai sindacati e dai consumatori sull’obbligo al passaggio al mercato libero dell’energia. Costringere milioni di italiani, quando gia` da anni esiste per tutti la facolta` di scegliere su questa materia, e` da Paese illiberale", affermano Ilvo Sorrentino, Amedeo Testa, Marco Panto`, rispettivamente segretario nazionale della Filctem Cgil, segretario generale della Flaei Cisl, segretario nazionale della Uiltec Uil, commentando la decisione dell’Esecutivo di obbligare tutti i titolari di contratti in regime di mercato tutelato a passare al mercato libero.


"Il superamento della maggior tutela – continuano - non solo mettera` in grave difficolta` 10 milioni di cittadini che andranno sicuramente a subire rincari, ma rischia di spazzare via oltre 2 mila posti di lavoro nel settore elettrico e nei servizi correlati (come gli addetti ai Call Center) impiegati nella maggior tutela. Lavoratori trattati da autentici 'invisibili' da parte del Governo. Un’operazione, inoltre, che gettera` milioni di famiglie in pasto ad una pletora di venditori senza scrupoli per i quali la liberalizzazione sara` l’affare del secolo, realizzato pero` a spese delle fasce piu` deboli e meno informate della popolazione. Si entrera` in una giungla dove si rischia di vedere legalizzate vere e proprie truffe, come gia` da tempo gli utenti stanno segnalando, e panico nelle famiglie italiane. Sono i dati dell’Autorita` di settore a dirlo: gli utenti che in questi anni hanno scelto di restare nel mercato tutelato hanno realizzato risparmi in bolletta e sono stati messi al riparo da un mercato che si e` fatto piu` imprevedibile a causa delle oscillazioni delle materie prime e della crescita dell’inflazione".

"Ora – proseguono i tre Sindacalisti -, in una fase di aggravamento delle tensioni geopolitiche e di rincari sui mercati internazionali, il Governo spalanca le porte ad una concorrenza da far west che creera` ulteriore confusione e incertezza nei consumatori che si troveranno a doversi districare tra offerte complicate, rischi di errore e, vale la pena ripeterlo ancora una volta, di vere e proprie truffe. Come abbiamo potuto vedere, il Ministro Fitto e la sua struttura hanno preferito compiacere i burocrati di Bruxelles, invece di difendere gli interessi di tutti gli italiani. il risultato e` che con il passaggio al mercato libero, i dipendenti dei call center finiranno per strada, insieme alle loro famiglie, non essendo prevista per loro alcuna forma adeguata di tutela e di garanzia di continuita` occupazionale. Anche perche´, finendo il servizio, finira` anche il lavoro".

"Siamo in una democrazia parlamentare, percio` Il Governo lasci almeno libero il Parlamento di approvare, in fase di conversione del Decreto, una norma in grado di tutelare questi lavoratori", hanno concluso Sorrentino, Testa e Panto`.

In Evidenza

Petrolio a 67,61 dollari alle 08:30

08/07/2025, 08:30
Prezzo del greggio Wti a 67,61 dollari per barile alle 08:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 34,13 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

07/07/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 34,13 euro/MWH alle 19:30.

Petrolio a 67,46 dollari alle 19:30

07/07/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 67,46 dollari per barile alle 19:30.

WattWeCan, l'energia si trasforma in solidarietà

07/07/2025, 17:52
Un'occasione per trasformare l'energia in solidarietà.

ESI, finanziamento di 1,7 milioni di euro da Blu Banca per impianto fotovoltaico a Monterosi

07/07/2025, 16:11
ESI, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato delle [...]

ENEL, rinnovato l'accordo di collaborazione con l'Arma dei Carabinieri

07/07/2025, 15:46
Enel e Arma dei Carabinieri rinnovano l'impegno comune per la legalità, la [...]

Focus

Appuntamenti macroeconomici dell'8 luglio 2025

08/07/2025, 08:10
Martedì 08/07/2025 01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.940 Mld ¥; preced. 2.258 Mld ¥) 08:00 Germania.

Germania, surplus bilancia commerciale sale a 18,4 miliardi a maggio

08/07/2025, 08:06
In aumento più delle attese il surplus della bilancia commerciale tedesca.

Zona Euro, vendite al dettaglio migliori delle attese a maggio

07/07/2025, 11:06
Giungono dati positivi dalle vendite al dettaglio dell'Eurozona a maggio 2025.

Unione Europea, Vendite dettaglio (MoM) in maggio

07/07/2025, 11:05
Unione Europea, Vendite dettaglio in maggio su base mensile (MoM) -0,7%, in calo rispetto al precedente +0,3% (la previsione era -0,8%).

Facciamo il Punto

PLATINUM del 7/07/2025

08/07/2025, 08:15
Chiusura del 7 luglio Andamento annoiato per il metallo bianco-argenteo, che chiude la sessione in ribasso dello 0,47%.

In Evidenza

Petrolio a 67,61 dollari alle 08:30

08/07/2025, 08:30
Prezzo del greggio Wti a 67,61 dollari per barile alle 08:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 34,13 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

07/07/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 34,13 euro/MWH alle 19:30.

Petrolio a 67,46 dollari alle 19:30

07/07/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 67,46 dollari per barile alle 19:30.

WattWeCan, l'energia si trasforma in solidarietà

07/07/2025, 17:52
Un'occasione per trasformare l'energia in solidarietà.

ESI, finanziamento di 1,7 milioni di euro da Blu Banca per impianto fotovoltaico a Monterosi

07/07/2025, 16:11
ESI, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato delle [...]

ENEL, rinnovato l'accordo di collaborazione con l'Arma dei Carabinieri

07/07/2025, 15:46
Enel e Arma dei Carabinieri rinnovano l'impegno comune per la legalità, la [...]
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE