sabato
25
ottobre
Teleborsa

Energia: intesa ANIMP-ENEA per accelerare sul nuovo nucleare

articolo pubblicato il 24 ottobre 2025 - 14.46 in Energia
L'Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale (ANIMP) e il Dipartimento Nucleare dell'ENEA, hanno siglato una Lettera d'Intenti per promuovere congiuntamente tematiche e tecnologie nucleari in Italia ed esplorare il contributo potenziale del nucleare al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di sicurezza energetica del Paese, valorizzando il know-how tecnologico e scientifico nel settore, anche con riguardo alle innovazioni più recenti. La firma è avvenuta in occasione del 31esimo Convegno annuale della Sezione Componentistica d'Impianto di ANIMP, tenutosi a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo e dedicato a "Scenari e trend per la filiera dell'impiantistica industriale italiana".

La collaborazione si fonda sul riconoscimento del ruolo chiave dell'energia nucleare nella transizione energetica e sulla necessità di coinvolgere attivamente la filiera industriale italiana. L'accordo risponde al forte interesse emerso dal tessuto associativo ANIMP, che riunisce l'intera catena del valore dell'impiantistica industriale, dai General Contractor alle PMI specializzate, fino al mondo universitario.

Il Dipartimento Nucleare ENEA metterà a disposizione studi, analisi e attività di ricerca-sviluppo-innovazione nel campo della fissione e della fusione, in un'ottica di trasferimento tecnologico al sistema produttivo.

Gli impegni reciproci prevedono diffusione delle competenze: ANIMP si farà promotrice di webinar, seminari e iniziative divulgative per favorire la comunicazione diretta tra gli esperti ENEA e le imprese associate, colmando il gap informativo e formativo sulle nuove tecnologie nucleari; e sinergia progettuale: ENEA e ANIMP si impegnano ad agevolare il reciproco coinvolgimento nelle attività che riguardino il tema nucleare d'interesse per l'Associazione.

Le imprese ANIMP possiedono competenze essenziali per lo sviluppo di tecnologie innovative come gli SMR e gli AMR, che possono contribuire non solo alla produzione elettrica, ma anche alla decarbonizzazione del calore di processo e alla produzione di idrogeno in settori industriali ad alta intensità energetica.

Gli SMR, Small Modular Reactor, sono reattori modulari di piccola taglia, flessibili, sicuri e adatti alla cogenerazione a media-alta temperatura. Offrono vantaggi in termini di costi, tempi di installazione e stabilità della rete.

Gli AMR, Advanced Modular Reactor, sono reattori avanzati, modulari ad alta efficienza, in grado di riciclare il combustibile esausto proveniente dagli SMR, di fornire calore di processo ad alta temperatura per applicazioni industriali.

"L'accordo – evidenzia ENEA in una nota – rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la leadership italiana nella filiera energetica internazionale.

"Questa Lettera d'Intenti con ENEA, siglata in un momento cruciale per il futuro energetico – evidenzia Marco Villa, presidente ANIMP – è la prova della ferma volontà dell'impiantistica industriale italiana di raccogliere la sfida del nuovo nucleare. ANIMP è il punto di convergenza di General Contractor, PMI e Università, e in questo ruolo strategico siamo pronti a valorizzare il solido know-how del Sistema Paese. La massima sinergia tra enti di ricerca come ENEA, istituzioni pubbliche e la nostra filiera è l'unica via per accelerare il cammino verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di transizione energetica, garantendo sicurezza e competitività”.

"Il rilancio della ricerca e dell'innovazione nel settore nucleare – sottolinea Mariano Tarantino, responsabile Divisione Sistemi Nucleari per l'Energia che ha firmato per ENEA – è un imperativo strategico per l'Italia e per l'Europa, come riconosciuto dalle istituzioni internazionali. ENEA è impegnata in prima linea nella ricerca su fusione e fissione avanzate e la collaborazione con ANIMP è fondamentale per il trasferimento di queste competenze specialistiche al sistema produttivo. Unendo la nostra eccellenza scientifica alla capacità realizzativa ANIMP, il Paese può proiettarsi con un ruolo di primo piano negli scenari energetici globali, assicurando una fornitura stabile, pulita e contribuendo fattivamente alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica nazionale".

In Evidenza

Petrolio a 61,69 dollari alle 19:30

24/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 61,69 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 31,89 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

24/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,89 euro/MWH alle 19:30.

Ora legale, Terna: in sette mesi risparmio di 90 milioni di euro per il sistema elettrico italiano

24/10/2025, 17:59
Nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di [...]

Saipem, Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,079%

24/10/2025, 16:28
Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,079% in Saipem, società di [...]

Snam, BlackRock lima partecipazione al 4,865%

24/10/2025, 16:24
BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione pari al [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 31,95 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

24/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,95 euro/MWH alle 15:40.

Focus

Usa, l'inflazione rallenta a settembre e lascia alla Fed margine di manovra sui tassi

24/10/2025, 19:07
Oggi il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano ha pubblicato i dati sull'inflazione negli [...]

Usa, fiducia consumatori Università del Michigan ottobre rivista in calo a 53,6 punti

24/10/2025, 16:48
Rivisto leggermente al ribasso l'indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo [...]

USA, Fiducia consumatori Università Michigan in ottobre

24/10/2025, 16:15
USA, Fiducia consumatori Università Michigan in ottobre pari a 53,6 punti, in calo rispetto al [...]

Usa, preliminare PMI manifattura ottobre sale a 52,2 punti

24/10/2025, 16:00
Migliora l'attività manifatturiera degli Stati Uniti, così pure quella dei servizi.

Facciamo il Punto

Petrolio a 61,93 dollari alle 15:40

24/10/2025, 15:40
Prezzo del greggio Wti a 61,93 dollari per barile alle 15:40.

In Evidenza

Petrolio a 61,69 dollari alle 19:30

24/10/2025, 19:30
Prezzo del greggio Wti a 61,69 dollari per barile alle 19:30.

Natural Gas (Amsterdam) a 31,89 euro per Megawatt-Ora alle 19:30

24/10/2025, 19:30
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,89 euro/MWH alle 19:30.

Ora legale, Terna: in sette mesi risparmio di 90 milioni di euro per il sistema elettrico italiano

24/10/2025, 17:59
Nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di [...]

Saipem, Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,079%

24/10/2025, 16:28
Barclays ha una partecipazione potenziale del 5,079% in Saipem, società di [...]

Snam, BlackRock lima partecipazione al 4,865%

24/10/2025, 16:24
BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione pari al [...]

Natural Gas (Amsterdam) a 31,95 euro per Megawatt-Ora alle 15:40

24/10/2025, 15:40
Prezzo del Gas Naturale TTF su mercato Amsterdam a 31,95 euro/MWH alle 15:40.
Roma Nubi sparse
min: 19° max: 29° 28°
  GLOSSARIO DELL'ENERGIA   TUTTE LE NOTIZIE